CONSULTA COMUNALE DEGLI INVALIDI ED HANDICAPPATI – Assemblea del 3 novembre 2017 Sintesi di verbale

COMUNE DI FIRENZE
CONSULTA COMUNALE DEGLI INVALIDI ED HANDICAPPATI

www.consultainvalidifirenze.it

Via P. Fanfani n. 26/A- 50127 FIRENZE - Tel. 055/433233 – Fax 055/415365

Assemblea del 3 novembre 2017

Sintesi di verbale

Venerdì 3 novembre 2017, ore 15,30, presso l'ANIEP, si è svolta l'Assemblea della Consulta Disabili, con la partecipazione dell'assessore regionale del Diritto alla Salute Stefania Saccardi. 

Ospite l'Avv. F. Maria Ensabella, già dirigente Azienda Sanitaria.

---------------

Nel suo intervento l'assessore Saccardi ha illustrato i punti più salienti della Delibera n. 666 del 19/6/2017:

Equità di accesso ai servizi sanitari delle persone con disabilità. Approvazione delle linee di indirizzo e del modello di intervento regionale PASS - Percorsi Assistenziali per Soggetti con bisogni Speciali.

Si  è inoltre soffermata anche sulla Legge Regionale n. 45/2017:

Disposizioni generali sui diritti e le politiche per le persone con disabilità;

illustrando in particolare l'art. 9 " Progetto di vita" , comma 4 , lettera f) : la permanenza, ove possibile, della persona con disabilità anziana nell’ambiente o nella struttura che frequenta o nella quale vive.

Ribadendo sempre la sua disponibilità al dialogo con le  Associazione dei disabili, ha lasciato l'assemblea per altri impegni istituzionali. 

-----------

Relazione dell'Ufficio di Presidenza

L'assemblea viene informata :

A)- dell'inaugurazione con Marcello Bandini del Taxi attrezzato per disabili alla stazione di Santa Maria Novella alla presenza dell'assessore Cecilia Del Re e dal presidente della Commissione politiche sociali Nicola Armentano;

B)- dell'aumento, nel piazzale dell'Ospedale di Santa Maria Nuovadi 4 stalli sosta riservati ai veicoli al servizio di persone disabili diretti al nosocomio; 

C)- della partecipazione, sabato 28 ottobre u.sc., di Alessandro Rizzello in rappresentanza della Consulta, alla mappatura con la app "Kimap" delle barriere architettoniche nel centro storico di Firenze;

D)- dell'avvio il 15 novembre p.v. del servizio dedicato dal 118 ai pazienti "Disabili Intellettivi in stato di gravità (comprovata dalla certificazione L. 104 da parte dell'ASL o dell'INPS)", della lista consegnata dal v.presidente Luciano Pieri alla dr.ssa Lucia De Vito (Direttrice del 118), che al bisogno di un ricovero urgente chiedono di essere trasportati al P.Soccorso dell'Ospedale di Careggi per potere essere inseriti nel "percorso H" a loro dedicato.

E)- della formazione del personale,dedicata alla disabilità,iniziata presso il P. Soccorso dell'Ospedale di Careggi.

----------

O.d.g.

I nuovi LEA

Bruno Bertoletti, dell'Associazione ADINA, ha esposto le problematiche derivanti dai nuovi Lea (livelli essenziali di assistenza) approvate dal Governo con decreto ministeriale.

La dr.ssa Ensabella, nel suo intervento, ha chiarito che alcune percorsi di assistenza sanitaria e protesica (con i relativi tickets) decisi dai nuovi Lea sono già in vigore in regione Toscana, invitando le Associazioni a verificare che il nuovo decreto non peggiori lo status quo.

Nuovo Ufficio di Presidenza. Ipotesi periodo elezione.

Richiamato l'art. 6 del Regolamento Interno della Consulta, viene deciso di preparare l'elezione dei membri del nuovo Ufficio di Presidenza entro il primo bimestre dell'anno 2018.

Varie ed Eventuali

Anna Nocentini, presidente dell'associazione ADINA, ricordando il Convegno tenutosi il 25 settembre u.sc. in Regione “Dall'Unità Spinale Unipolare a Casa Gabriella. Cresce l'aspettativa di vita della persona con lesione midollare: le nuove necessità e le risposte assistenziali e sanitarie” dove hanno partecipato tra gli altri anche l'assessore regionale Stefania Saccardi e l'assessore al Comune Sara Funaro, ha presentato un Ordine del Giorno  sul progetto "Casa Gabriella" (v.allegato).

L'Assemblea ha approvato all'unanimità e ha dato mandato all'Ufficio di Presidenza di presentare il tema alla cittadinanza e agli organi politici con una conferenza stampa.

Contrassegno Invalidi

Per coloro che risiedono nell'area fiorentina, dopo aver effettuato il rinnovo del Contrassegno Invalidi (temporaneo e non) nel proprio Comune di residenza, ricordiamo che il disabile è tenuto a presentarsi al Parterre della Firenze Parcheggi per ultimare le seguenti operazioni:

Cubo 7 - rinnovo " tesserina personalizzata " per l'accesso ai posteggi in strutture della Fipark, avendo questa lo stesso periodo di validità del contrassegno.

Cubo 8 - rinnovo contestuale anche del telepass sia esso temporaneo e non.

Ricordiamo inoltre a tutti i possessori di Contrassegno rilasciato in altro Comune che possono richiedere il Telepass per la ZTL solo per motivi validi come cure fisiche, domicilio temporaneo in Firenze per motivi di lavoro, studio o personali di natura giustificata.

Infine i possessori di Contrassegno Invalidi, seguendo le dovute procedure, possono ottenere al bisogno anche autorizzazioni giornaliere alla ZTL telefonando al n. Verde 800.339.891 almeno 24 ore antecedenti il passaggio.

“III Conferenza Regionale sui Diritti delle Persone con Disabilità”

si terrà il 13 e 14 ottobre presso Spazio Reale, via San Donnino 4/6 Campi Bisenzio FI, di seguito è possibile accedere alle sezioni dedicate sul sito di
TOSCANA ACCESSIBILE

Si ricorda che la partecipazione è gratuita, ma l'iscrizione è obbligatoria, le sessioni tematiche e gli workshop hanno una capienza limitata, raggiunta tale capienza non sarà più possibile iscriversi.

DISABILITA’ : CONTRIBUTI REGIONALI-SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE

Anche quest'anno verrà erogato un contributo dalla Regione Toscana di euro 700 a favore delle famiglie con figli minori disabili (Handicap grave di cui all'art.3, comma 3 Legge 104/92),previsto per il triennio 2016-2017-2018

CONTRIBUTI REGIONALI-SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE- legge regionale n.82 del 2015

Gli interessati trovano il dettaglio nel sito della Regione Toscana, "Toscana Accessibile", seguendo questo Link :

  http://open.toscana.it/web/toscana-accessibile/legge-regionale-n.82/2015-contributo-a-favore-delle-famiglie-con-figli-minori-disabili 

e  inoltre qui troverete i moduli da compilare :  disabili modulistica 2017

 

 

 

Giornata internazionale delle persone con disabilità

2 dicembre 2016 Uffizi (Galleria delle Statue e delle Pitture)  -   3 dicembre 2016 – Palazzo Pitti

Visite guidate e gratuite - Uffizi da toccare - Momenti di Dialogo    per gli Uffizi

Cortile dell’Ammannati  - Galleria Palatina - Galleria d’Arte Moderna - Museo della Moda e del Costume - Giardino di Boboli  a Palazzo Pitti

Vi aspettano!  una interessante opportunità per visitare i nostri musei più celebri in particolare per le persone con problemi di disabilita'

 

ecco il dettaglio delle due giornate   >>>> Giornata internazionale persone con disabilita

 

 

CONVOCAZIONE CONSULTA COMUNALE DEGLI INVALIDI ED HANDICAPPATI

il giorno lunedi 12 dicembre, alle ore 15,00 in I^ convocazione ed alle ore 15,30 in II^ convocazione, presso la Sede di questa Consulta Comunale, è convocata l’Assemblea della Consulta per dIscutere

il seguente o.d.g.:

  • Relazione del Presidente;
  • Progetto Adattamento Domestico per l’Autonomia personale (ADA)
  • Contributo disabilità gravissime;
  • Varie ed eventuali.

Visualizza il programma completo  >>>   Conv. Ass. Consulta 12 dicembre

L’ACCERTAMENTO DELL’HANDICAP – legge 104/92

Come annunciato nel gennaio 2010, l’Inps  ha introdotto delle nuove norme riguardanti l’iter per il riconoscimento dell’Handicap (Legge 104/92), pertanto si riportano le fasi della procedura:

-Rivolgersi al medico curante , il quale redigerà in duplice copia, un certificato introduttivo, dove attesterà le patologie invalidanti del paziente, ed indicherà i relativi codici di appartenenza. Questo certificato verrà inviato per via telematica all’Inps e genererà un codice che sarà lo stesso attribuito al paziente.Il medico infine, consegnerà al paziente l’attestato comunicazione dati contenente il codice stesso e tutti i dati sopra descritti. La domanda di accertamento, può essere presentata, previa consegna dei suddetti dati ad un patronato, il quale indicherà il tipo di riconoscimento richiesto. Si possono richiedere contestualmente sia il riconoscimento dell’Handicap, che l’Invalidità o eventuale aggravamento. Nel termine di 30 giorni , salvo ritardi, il paziente verrà convocato a visita dalla Commissione Asl del distretto di competenza. Ricordiamo che in tale occasione, andranno consegnate alla suddetta Commissione tutte le copie della documentazione inerente visite, diagnostica strumentale, ricoveri etc.

Per qualsiasi informazione o necessità contattaci.

+39 3756641339

Via del Campofiore, 102 – 50136 Firenze

Ultime comunicazioni

AGGIORNAMENTO SUI PROSSIMI APPUNTAMENTI !!!!!

Comunicazioni dell’ Ambulatorio Malattie Emorragiche

Il Valore degli Incontri

Relazione assemblea del 6 aprile

Iscriviti alla newsletter

© 2025 – A.T.E.. Tutti i diritti riservati.