INPS – Comunicazione Tecnico Scientifica Emofilia

L’INPS, Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, in data 19 dicembre ha rilasciato una propria comunicazione tecnico scientifica per l’Emofilia.

La comunicazione si riferisce in particolar modo ai pazienti con emofilia in età pediatrica o minori ed è il frutto del lavoro di interlocuzione e stimolo che FedEmo ha svolto nei confronti dell’INPS nel corso degli ultimi mesi, con il supporto scientifico di AICE. 

Il documento è particolarmente rilevante in quanto accoglie le istanze avanzate da FedEmo e definisce sul piano legale, ampliandoli e migliorandoli, i benefici riconosciuti dall’INPS a questa tipologia di pazienti, sia relativamente alla L. 104, che per quanto riguarda i permessi temporanei, con le evidenti positive ricadute sulle famiglie.

I contenuti del documento costituiranno inoltre il riferimento di valutazione univoco e valido sull’intero territorio nazionale per le commissioni INPS che nel futuro prossimo diverranno le uniche entità titolate a esprimersi in merito ai benefici di legge per i pazienti, superando le commissioni valutative delle singole unità sanitarie locali operanti nelle diverse realtà territoriali.

Il confronto con l’INPS proseguirà anche nei mesi a venire, con l’obiettivo di giungere alla definizione di un analogo documento anche per i pazienti adulti.

Un ringraziamento sentito al Direttivo FedEmo , alla Dott.sa Chiara Biasoli, membro del Consiglio direttivo di AICE e componente del Comitato medico scientifico di FedEmo, per l’affiancamento e il supporto scientifico prestati durante tutto l’arco dell’interlocuzione tra Federazione e Istituto.

Un grazie sentito anche ai funzionari del Coordinamento generale Medico legale dell’INPS per la loro preziosa collaborazione.

qui potete  scaricare il documento approvato >>>Comunicazione_tecnico_scientifica_emofilia

 

nuovo bando per il contributo vita Indipendente

Per tutte le persone con disabilità grave residenti in toscana, come preannunciato, è uscito il nuovo bando per il contributo vita Indipendente
Il bando è scaricabile dal sito della società della salute o dalla zona distretto della propria zona di residenza.
Il bando scade il 12 novembre alle 23.59.
La modulistica completa per la partecipazione, oltre che le altre notizie in merito, può essere scaricata accedendo al seguente link internet:
Si raccomanda a tutti gli interessati di scaricare i moduli della propria Società della Salute o Zona Distretto ed esaminarli con grande 
attenzione perché le versioni potrebbero avere delle differenze. Quella più importante e fondamentale è l'indirizzo PEC a cui inviare 
la domanda compilata. Per Firenze l'invio dei moduli compilati deve avvenire
esclusivamente via PEC (posta elettronica certificata) al seguente indirizzo: firenzeprogetti@pec.sds.firenze.it
In proposito è utile evidenziare subito che è prevista una delega 
(vedi “allegato n. 8 – Delega per PEC) mediante la quale chi non disponesse di una propria casella PEC potrà delegare una persona che ne è provvista.

Concorso ESTAR 30 posti riservati L.68/99 – qualifica Coadiutore amministrativo senior

ESTAR - BANDO DI CONCORSO PUBBLICO UNIFICATO, PER TITOLI ED ESAMI, PER LA COPERTURA DI COMPLESSIVI N. 30 POSTI A TEMPO INDETERMINATO NEL
PROFILO DI COADIUTORE AMMINISTRATIVO SENIOR (AREA DEGLI OPERATORI – RUOLO AMMINISTRATIVO) RISERVATO AI SOGGETTI DISABILI DI CUI ALL’ART. 1 DELLA LEGGE 68/99, ISCRITTI NEGLI ELENCHI DI CUI ALL’ART. 8 DELLA LEGGE 68/99

qui la copia integrale del bando >>>>>>>>>>Concorso ESTAR x 30 posti riservati l.68 qualifica - Coadiutore amministrativo Senior

 

termine presentazione delle domande 1/2/2024 alle ore 12.00. (solo online al seg. indirizzo http://www.estar.toscana.it )

Offerte di lavoro dal sito regionale per il collocamento delle persone con disabilità

ESTAR

BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI PER LA COPERTURA DI COMPLESSIVI N. 31 POSTI A TEMPO INDETERMINATO NEL PROFILO DI ASSISTENTE AMMINISTRATIVO (AREA DEGLI ASSISTENTI – RUOLO
AMMINISTRATIVO) RISERVATO AI SOGGETTI DISABILI DI CUI ALL’ART. 1 DELLA LEGGE 68/99, ISCRITTI NEGLI ELENCHI DI CUI ALL’ART. 8 DELLA LEGGE 68/99

 

Il termine per la presentazione delle domande tramite procedura online è aperto il 3/10/2023 e scade il 2/11/2023 alle ore 12:00.

Qui trovate la documentazione completa del bando  Concorso Estar

SUPERARE L’HANDICAP

Diritto al lavoro-Diritto alla Studio
Permessi e agevolazioni per disabili e familiari

 

Qui puoi trovare un documento con le linee guida sulle agevolazioni e sugli interventi legislativi che riguardano la disabilità e l'invalidità

apri il documento qui >>>>Superare l' handicap Uff.H - UILP- Giugno 2023

Accesso ZTL di Firenze per i disabili

Segnaliamo che attualmente la rilevazione Telepass delle porte telematiche che controllano gli accessi alla ZTL Fiorentina è DISABILITATA . RESTA ATTIVO IL CONTROLLO ACCESSI per cui l’abilitazione del  contrassegno invalidi alla ZTL di Firenze dovrà essere da lei richiesta con procedura online collegandosi alla  piattaforma (https://servizionline.serviziallastrada.it) o, in alternativa, presso gli sportelli di S.A.S previo appuntamento da prenotare telefonicamente al numero 800339891 (servizio attivo dal lunedi al sabato in orario 8.00 - 14.30). Segnaliamo che l'ordinanza vigente non prevede l'associazione del telepass ai contrassegni invalidi: le targhe dei mezzi  dichiarate verranno infatti inserite telematicamente in lista bianca.

Stiamo verificando la possibilità dì semplificare le procedure per i disabili presso le autorità competenti e seguiranno aggiornamenti.

Selezione numerica Centro per l’impiego

il Comune di Firenze ha approvato una selezione numerica per la copertura di 9 posti nel profilo di Esecutore Polivalente (cat. B1)  riservata alle categorie protette di cui art. 1 L. 68/99

Detto avviso è in pubblicazione dal 18 marzo 2022 al giorno 1 aprile 2022 ed è consultabile sul si to del Comune di Firenze www.comune.fi.it    (percorso: Il Comune/Amministrazione trasparente/bandi di concorso/selezioni esterne/Bandi aperti)

oltre al sito di A.R.T.I (agenzia regionale toscana per l'impiego)

Disability Card

Vademecum per la richiesta della Disability Card all'Inps

 

Vi comunichiamo che dal 22 febbraio 2022 è possibile richiedere la disability card che consente alle persone con disabilità di accedere ad una serie di servizi gratuiti o a costo ridotto in materia di trasporti, cultura e tempo libero sul territorio nazionale e in Europa.

La disability card (Carta Europea della Disabilità – CED) è una carta che permette di attestare l’invalidità di una persona. Grazie a questo strumento, le persone con disabilità possono evitare di portare con sé documenti cartacei che attestano l’invalidità e i dettagli del loro handicap. La carta consente inoltre, di accedere a tutti i servizi che nel tempo, attraverso protocolli di intesa e accordi, verranno messi a disposizione.

La disability card va a sostituire tutti i certificati cartacei.

La disability card è rilasciata dall’INPS a tutti i soggetti in condizione di disabilità, media, grave e di non autosufficienza. Nello specifico, possono richiedere gratuitamente la Disability Card:

- invalidi civili maggiorenni con invalidità certificata maggiore del 67%;

- gli invalidi civili minorenni;

- cittadini con indennità di accompagnamento;

- i cittadini con certificazione ai sensi della Legge 104 del 1992, articolo 3 comma 3;

- ciechi civili;

- sordi civili;

- gli invalidi e inabili ai sensi della Legge 222 del 1984;

- invalidi sul lavoro con invalidità certificata maggiore del 35%;

- gli invalidi sul lavoro o con diritto all’assegno per l’assistenza personale e continuativa o con con menomazioni dell’integrità psicofisica;

- inabili alle mansioni (ai sensi della Legge 379 del 1955, del DPR 92 del 1973 e del DPR 171 del 2011) e inabili (ai sensi della Legge 274 del 1991, articolo 13 e Legge 335/1995, articolo 2);

- cittadini titolari di Trattamenti di privilegio ordinari e di guerra.

Valgono i requisiti di disabilità indicati nell’allegato 3 del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013, n. 159. La presentazione della Carta esonera dall’esibizione di altre certificazioni che attestino l’appartenenza alle categorie aventi diritto alla disability card.

La disability card ha una scadenza, vale per un massimo di 10 anni, al termine dei quali può essere richiesto il rinnovo, previa verifica dei requisiti. La carta Europea per la disabilità è utilizzabile per tutta la permanenza della disabilità. Vale anche nel caso in cui vi siano eventuali visite di revisione.

La disability card ha valore sia di documento d’identità, in quanto fornito di dati e di fototessera, che di documento di riconoscimento dell’invalidità. La carta europea della disabilità è personale e non cedibile a terzi. In casi specifici, è possibile inserire il nominativo di un delegato all’utilizzo della carta, in quanto vi sono numerosi disabili che, per ragioni collegate al proprio status fisico, non possono agire in autonomia. Sulla parte anteriore della carta vi è il titolo del documento, che è anche riprodotto in codice braille, la sigla dello Stato emittente, un ologramma metallizzato riportante la bandiera UE. Ha una ulteriore indicazione nel caso in cui la persona che l’abbia richiesta sia un soggetto che necessiti di accompagnatore o abbia maggiore necessita di sostegno. Inoltre ha al suo interno il QR – CODE.

La procedura per il rilascio della card, la cui produzione materiale è effettuata da parte dell’Istituto Poligrafico della Zecca di Stato, avviene tramite il portale telematico dell’INPS. La Disability Card è gratuita.

È possibile presentare domanda per la disability card all’INPS. La richiesta può essere inoltrata dai soggetti richiedenti o anche dalle Associazioni maggiormente rappresentative delle persone con disabilità, abilitate dall’INPS.

Si può presentare domanda accedendo al link

https://serviziweb2.inps.it/PassiWeb/jsp/spid/loginSPID.jsp?uri=https%3a%2f%2fwww.inps.it%2fservizi%2fEDCard%2f&S=S

con:

  • SPID;
  • Carta d’Identità Elettronica (CIE);
  • Carta Nazionale dei Servizi (CNS).

Nel caso di minori disabili, la domanda può essere presentata dai genitori o dal tutore legale. La procedura informatica per la richiesta, il rinnovo o l’annullamento della Carta, garantisce la piena accessibilità alle persone con disabilità  ai sensi della Legge 9 gennaio 2004, n. 4.

Il modulo telematico di domanda, predisposto dall’INPS, deve contenere almeno i seguenti dati personali della persona con disabilità (ai sensi degli articoli 46 e 47 del Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445):

  • nome e cognome;
  • codice fiscale;
  • domicilio digitale della persona con disabilità o quello del suo tutore, curatore, procuratore o di altro rappresentante previsto dalla Legge;
  • indirizzo di residenza;
  • indirizzo di spedizione;
  • numero di telefono fisso o cellulare.

Alla domanda telematica deve essere allegata, in un file elettronico, una foto in “formato tessera” del richiedente.

Nei casi in cui il richiedente sia residente nella Regione autonoma della Valle d’Aosta o nelle Province autonome di Trento e Bolzano, alla domanda telematica deve essere allegata idonea certificazione attestante la condizione di disabilità. Nel caso di furto, smarrimento, deterioramento o distruzione della Carta, il titolare può presentare per via telematica nuova richiesta all’INPS che ne comporta l’annullamento automatico. In tali casi, sarà necessario allegare alla richiesta una copia della denuncia presentata alle Forze di polizia.

Una volta verificati dall’INPS i dati inseriti e la sussistenza dei requisiti per il rilascio, la card viene spedita al richiedente presso l’indirizzo indicato, e la procedura sarà completata entro 60 giorni dalla richiesta.

L’INPS potrà verificare in qualsiasi momento la sussistenza dei requisiti per il mantenimento della card e potrà anche revocarla nel caso in cui questi non vi siano più o accerti, caso più grave, la non veridicità degli stessi. Nel caso in cui la persona, anche dopo il rilascio ed a seguito di un nuovo accertamento, rientri nelle categorie di non autosufficienza, indennità speciale, indennità di comunicazione e invalidi minorenni con difficoltà persistenti, l’Istituto provvederà alla sostituzione della carta con i relativi aggiornamenti in maniera autonoma.

Per qualsiasi informazione o necessità contattaci.

+39 3756641339

Via del Campofiore, 102 – 50136 Firenze

Iscriviti alla newsletter

© 2022 – A.T.E.. Tutti i diritti riservati.