Convenzione Casa Aurora ha con l’ Azienda Careggi per le persone ospedalizzate

Con l'obiettivo di facilitare il soggiorno dei pazienti non residenti a Firenze e dei loro familiari , Ate ha richiesto una convenzione con la struttura extra alberghiera "Casa Aurora", via Ellen Gould Whaite 8 - 50139 Firenze.

La sua collocazione posta nelle immediate vicinanze del CTO fa della casa per ferie "Casa Aurora" una struttura  ricettiva particolarmente comoda per i pazienti che dovessero avere necessità di cure in day hospital o per i familiari accompagnatori anche per lunghe degenze.  Dotata di camere doppie e triple con moderni servizi, anche per disabili, offre soluzioni di alloggio molto confortevoli. Un ampio parco verde corona la struttura.

Ben organizzata e ben collegata col centro di Firenze ttramite tranvia e autobus di linea, permette agli ospiti di raggiungere la stazione di Santa Maria Novella e l'aeroporto A.Vespucci con estrema facilità.

Grazie alla convenzione con gli ospedali di Careggi, Meyer, Villa Ulivella e il contributo dell'8x1000 della Chiesa Avventista i prezzi sono:

camera singola Euro 45 a notte

camera doppia Euro 65 a notte

camera tripla Euro 77 a notte

 

 

Festa delle Associazioni

Si è svolta al N.I.C. di Careggi la consueta manifestazione che coinvolge le numerose associazioni presenti sul territorio che operano in ambito sanitario e ovviamente la nostra associazione è stata presente e attiva per divulgare e informare sulle problematiche e sulle attività che coinvolgono A.T.E.

 

Resoconto Assemblea Ate

Si è regolarmente svolta l'assemblea ordinaria della nostra Associazione

La nostra associazione viene da tre giorni intensi ed importanti che hanno delineato la nostra strada futura: il 15 aprile si è svolta la nostra assemblea associativa, il 16 l’assemblea della nostra federazione ed il giorno dopo la giornata mondiale.
Nello spazio pomeridiano della nostra assemblea, spazio dedicato all’associazionismo, abbiamo commentato i vari interventi medici della mattina.
Dalle considerazioni fatte è uscito che rispetto a qualche anno fa quando la strada dell’emofilico era una sola, ora ve ne sono almeno due, la strada del giovane emofilico e la strada dell’emofilico adulto.
La prima è fortunatamente più lineare, è una strada in cui il giovane che la percorrerà difficilmente conoscerà l’ortopedico e tanto meno le infezioni, dovrà di contro gestire al meglio e nella piena consapevolezza la propria malattia. Allo scopo di aiutare i giovani nell’accettazione della malattia e nella gestione migliore per il proprio stile di vita Ate ha da poco inaugurato il proprio gruppo giovani, un gruppo fatto esclusivamente per i ragazzi e da loro gestito e personalizzato dove si possono affrontare i temi più rilevanti ma anche i più significativi della loro quotidianità.
La seconda è una strada in cui molte buche sono state coperte ma che resta una strada travagliata, spesso dolorosa e a volte tragica. Oggi l’emofilico adulto che ha subito danni, ha a disposizione i migliori farmaci di nuova generazione e tanti altri tipi di supporti specialistici per aiutarlo nella sua vecchiaia.
Ed è questo il lavoro che dovremo fare: ampliare la rete dei nostri specialisti di fiducia, come dice il Prof. Carulli nel contributo video proposto in assemblea, probabilmente, a detta sua, sarà l’ultimo ortopedico ad effettuare interventi protesici, avremo meno bisogno dell’ortopedico ma avremo sempre maggiore necessità di specialisti di tante altre discipline.
Una certezza resta la caratura dei medici del Centro emofilici che accolgono sempre con entusiasmo l’offerta di partecipare alla nostra assemblea per portarci le novità dell’anno. A volte sottovalutiamo questo aspetto perché li abbiamo ogni giorno con noi ma troviamo giusto sottolineare che il gruppo scientifico che è intervenuto ha una rilevanza nazionale e non solo e rappresenta un’eccellenza per la propria professione.
Quest’anno il dott. Marco Pozzi, diventato in un anno già un caro amico degli emofilici, ci ha aggiornato sulle ultime novità nel campo dell’infettivologia e delle battaglie che stanno portando avanti con tutta l’equipe per combattere i virus.
Il dott. Giuseppe Falcone, nuovo nel panorama della fisiatria e fisioterapia del CTO, ha immediatamente raccolto il nostro invito dopo il pensionamento del prof. Pasquetti.
Un’assoluta novità è stato l’intervento della dott.ssa Laura Masi, responsabile della sod di endocrinologia, un intervento fortemente voluto da Ate per aprire ed allargare le nostre conoscenze in un settore che si sta dimostrando sempre più importante per gli emofilici, l’endocrinologia e gli studi sul metabolismo osseo e le interazioni con i sanguinamenti tipici della malattia emofilica.
Ringraziamo il prof. Castaman per averci intrattenuto con le novità in tema di terapia genica e i farmaci innovativi. Il Professore si è poi prestato a svolgere il ruolo di moderatore scientifico per aiutarci ad introdurre tutti gli specialisti.
Ringraziamo la signora Carmen Grillo, nuova coordinatrice delle infermiere, di aver accettato l’invito, essenziale figura per garantire un’organizzazione ottimale del settore di sua competenza.
Un ringraziamento particolare intendiamo rivolgere alla dott.ssa Gianna Bellandi, counsellor e mediatrice familiare, psicopedagogista, che ha dato il via alla giornata sottolineando l’importanza dell’accettazione della malattia all’interno della famiglia e di come i vari componenti reagiscano di fronte ad un familiare affetto da malattia cronica.
Alla Dottoressa Bellandi è stato proposto di avere un ruolo attivo proprio con i giovani, con le famiglie, percorrere con loro quella che abbiamo chiamato “la prima strada”.
Tutti gli interventi sono stati molto chiari e molto accurati e gli ospiti hanno interagito con i presenti in sala.
Nel pomeriggio abbiamo fatto un po’ di riflessioni e chi ha lasciato i lavori in anticipo si è perso un’opportunità importante.
Prima di dare il via alla tavola rotonda è stata presentata la modifica di due articoli dello Statuto Ate. Su indicazione della Città metropolitana di Firenze ci è giunta la notifica in base alla quale avremmo dovuto, per quanto disposto dall’art. 9 comma 3 del D.M 106/2020, presentare entro 30 gg. Il nuovo Statuto modificato nelle parti indicate da apposita scheda di riferimento e vidimato dall’Agenzia delle entrate. Le modifiche sono state presentate all’assemblea dei soci e approvate
all’unanimità.
Siamo rimasti molto contenti di essere riusciti a coinvolgere i presenti in un dialogo di gruppo in cui sono emersi diversi spunti per il futuro, critiche ed apprezzamenti.
Il lavoro che aspetta questa associazione è notevole ed importante ma altrettanto
affascinante perché fatto per la nostra comunità.
Ci sono progetti che interessano sia la parte medica che quella sociale, basti pensare al progetto Von Willebrand che ci porterà a girare gran parte della Toscana per promuovere in più ambulatori possibili la diffusione del “Von Willebrand test” utile ad identificare persone con coagulopatia importante.
Il progetto scuola, che ci vede ancora correre in aiuto di maestre e dirigenti scolastici per la gestione di bambini con problematiche di sanguinamento improvviso o dovuto a trauma.
Poi di nuovo la fisioterapia sul territorio, che permette ai nostri soci di fare sedute di fisioterapia in centri convenzionati con Ate più vicino al luogo di residenza; infine i dialoghi sull’emofilia, incontri guidati dai nostri medici che si svolgono tutto l’anno in giro per l’Italia. In Toscana saranno il 7 ottobre a Pisa e sarà anche questa un’occasione per parlare di emofila a cuore aperto, liberamente, un progetto molto caro ad Ate.

Ringraziamo l’amico Luigi Ambroso, vicepresidente di Fedemo, di aver accettato l’invito e di aver portato un pensiero della Federazione e di aver condiviso con i presenti alcuni aspetti sull’importanza dell’associazionismo.
Domenica, ospiti di Fedemo a Roma, abbiamo potuto partecipare ai loro lavori e condividere i progetti di altre associazioni. In quella sede abbiamo avuto l’esatta percezione di quanto sia importante per una federazione avere associazioni locali forti e coese, affinchè le battaglie che ci prefiggiamo di portare avanti nei confronti di politici e aziende abbiano sempre rilevanza nazionale e il perseguimento di scopi comuni.
Una federazione forte è anche fatta da associazioni locali forti.
Il giorno 17 aprile, giornata mondiale dell’emofilia, l’abbiamo passato a parlare di terapia genica con i massimi esperti nazionali ed ospiti ministeriali.
Finalmente abbiamo assistito ad un dibattito che ha dipanato l’argomento “terapia genica”.
Dopo alcune sperimentazioni in corso, Aifa autorizzerà l’applicazione della terapia genica, ma all’inizio saranno interventi molto limitati nel numero e nelle caratteristiche dell’individuo.
L’importante comunque è cominciare.
Venerdì 21 abbiamo avuto la possibilità di partecipare ad un corso di formazione dal titolo ”La gestione delle malattie emorragiche nel 2023”, due giorni di corso per gli addetti ai lavori al quale siamo riusciti comunque a partecipare. Siamo felici che vi siano corsi sull’emofilia, soprattutto che altri medici ascoltino ed imparino chi è il paziente emofilico e come va gestito.
Un sincero ringraziamento va a chi ha sottratto parte del suo tempo ai suoi affetti ed al suo tempo libero per investirlo nella nostra assemblea, speriamo che Ate riesca ad avervi sempre accanto e che le presenze ed i soci aumentino per continuare a lavorare sempre meglio.
Un ulteriore ringraziamento a tutti coloro che stanno aiutando nella raccolta fondi per il piccolo Jacopo, un fantastico bambino che la strada l’ha trovata subito in forte salita ma che ha voglia di percorrerla senza fermarsi.
Così come abbiamo aperto l’assemblea con un pensiero a quei genitori e pazienti che tanti anni fa hanno fondato Ate con invidiabile coraggio e determinazione, così vorremmo concludere queste osservazioni con la consapevolezza che quelle persone ci hanno aperto la strada cercando una vita migliore per i loro figli, il loro ricordo sia per tutti noi costante esempio di forza e di spirito di collaborazione.

Nella sessione scientifica della mattina sono intervenuti:

Professor Giancarlo Castaman
Direttore della Sod Malattie emorragiche

Dott.ssa Gianna Bellandi
Psicopedagogista-mediatrice familiare consulente Ate

Dott.ssa Silvia Linari
Dirigente medico Sod Malattie emorragiche

Dott.ssa Laura Masi
Dirigente medico Sod Endocronologia

Dott.ssa Lisa Pieri
Dirigente medico Sod Malattie emorragiche

Christian Carulli
Dirigente medico Sod Ortopedia

Dr. Giuseppe Falcone
Dirigente medico Sod Riabilitazione Cto

Dr. Marco Pozzi
Dirigente medico Sod Infettivologia Careggi

nel pomeriggio si è tenuta anche l'esposizione e l'approvazione del bilancio con la rendicontazione della speciale raccolta "essere Jacopo" con sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito

 

inoltre è stata illustrata e approvata anche la modifica allo Statuto di Ate odv necessaria per l'adeguamento a quanto previsto dal R.U.N.T.S. entro 30 giorni dalla richiesta che ci è pervenuta il 6 aprile scorso.

qui di seguito trovate i documenti in dettaglio...

Rendicontazione per Cassa 2022

Raccolta "essere Jacopo"

Statuto revisione Runts 2023

 

Programma Assemblea Ordinaria

l’assemblea ordinaria dell’ Associazione Toscana Emofilici odv si terrà presso Novotel via Tevere 23 Osmannoro Firenze, in prima convocazione il giorno 14 aprile 2023 alle ore 23:00 ed in seconda convocazione il giorno

15  APRILE 2023 ALLE ORE 09:30

Saremo lieti di averti con noi per l’intera giornata, il programma prevede come sempre una mattinata dedicata agli aggiornamenti medico-scientifici ed un pomeriggio associativo con approvazione del bilancio ed illustrazione dei progetti in corso e proposte per il futuro.

Programma Assemblea Ordinaria 2023

Nel frattempo puoi aiutarci comunicando la tua presenza scrivendoci all’indirizzo info@ateodv.org  oppure telefonando alla nostra segreteria al numero 3756641339.

15 APRILE 2023 09:30 – 15:30

Hotel Novotel Firenze Nord Aeroporto

via Tevere 23 50019 Osmannoro, Sesto F.no

 

E’ stato costituito A.T.E. Giovani !!!

Il trattamento globale del paziente emofilico ha determinato un deciso miglioramento delle condizioni cliniche e di vita dei pazienti. I dati epidemiologici del Registro Nazionale dell'emofilia dell’Istituto Superiore di Sanità, mettono in evidenza come ci sia una popolazione infantile ed adolescenziale, caratterizzata sostanzialmente da individui, che dal punto di vista clinico – assistenziale trovano sul territorio una valida risposta, tanto da non far sentire alla popolazione giovanile la necessità di appartenenza ad una comunità associativa. Questo processo, fa si che l’associazione si impoverisca, inconsapevole di quali siano le difficoltà oggettive dell’atmosfera emotiva, dei reali bisogni delle nuove generazioni e allo stesso tempo la comunità giovanile è all’oscuro del lavoro associativo svolto per garantire la possibilità di cure ottimali, per garantirne la continuità, per tutelare tutti i diritti appartenenti alla persona con malattia cronica. Questo non deve mai essere dato per scontato, soprattutto in questo momento storico.

Tutto questo ci ha portato ad una riflessione e quindi a formulare proposte che vertono al coinvolgimento giovanile nella comunità emofilica. A partire da una maggiore presenza di giovani nello sviluppo di nuovi progetti che possa portare energia e determinazione e farsi portavoce di quelle che sono le necessità delle nuove generazioni.  Partecipare in maniera attiva e propositiva alla vita associativa, con un coinvolgimento nei processi decisionali in modo che questo rappresenti un salto di qualità tangibile, un’occasione per rimettere il futuro nelle mani di coloro che ne saranno protagonisti. E’ giunto il momento che i giovani diventino parte attiva della nostra associazione ed esprimano al meglio le loro potenzialità.

Per questo Ate  ha fortemente voluto Ate Giovani , il progetto rivolto ai giovani di età compresa fra 16 e 25 anni che ha lo scopo di coinvolgere un numero sempre crescente di giovani che partecipano in maniera attiva e propositiva alla vita associativa.

Ate Giovani rappresenta una grande occasione per la nostra Associazione ed una opportunità di partecipazione per tutti i ragazzi e ragazze e qui puoi trovare le linee guida del gruppo Ate Giovani .

Gruppo Giovani linee guida

Se sei interessato anche solo per approfondire l’argomento contattaci via mail  oppure telefonando alla nostra segreteria al numero 3756641339.

Ripartiamo con il Progetto Fisiocare

A.t.e. odv si è aggiudicata con un suo progetto il bando di concorso Roche 2021 e nell'adoperarsi per la sua realizzazione è emerso una serie di difficoltà legate al protrarsi della situazione pandemica fino al 2022 che ci ha indirizzato su alcune modifiche per poterlo attuare. Il progetto è stato ideato con un palcoscenico di partecipanti di 15 pazienti con una sede fisiatrica posta all’interno dell’ospedale traumatologico di Firenze (CTO) sia per le sedute in acqua sia per le sedute fisioterapiche in palestra. All’atto di dare vita all’iniziativa e intraprendere l’arruolamento per comporre il gruppo di lavoro abbiamo riflettuto sulla necessità di apporre una modifica al progetto senza chiaramente stravolgere l’impronta del progetto stesso. La riflessione è legata a quanto lasciatoci da questa pandemia, alla difficoltà di avere un gruppo unico di persone contemporaneamente durante le sessioni, oltre alla notizia di un allungamento dei tempi necessari al recupero della disponibilità dei locali (piscina e palestra) ancora in ostaggio di restrizioni pandemiche, ma anche per allargare la progettualità a tutta la regione toscana in maniera più armonica. Abbiamo pensato pertanto di sviluppare il progetto su più sedi fisiatriche della regione ed al contempo di ridurre il numero dei partecipanti suddividendoli in piccole unità, sia per ridurre il contatto fra pazienti sia per non aggravare gli stessi di viaggi verso Firenze; ciò permetterebbe inoltre di poter definitivamente formare ed uniformare alcuni centri fisiatrici al fine di avere realtà qualificate distribuite sul territorio regionale.

Un altro aspetto, come accennato, è il numero di pazienti da arruolare attualmente possibile in misura minore di quanto indicato sul progetto originario per quanto esposto in precedenza, rimane comunque una partecipazione di circa 10 persone.

Pertanto, abbiamo potuto sviluppare il progetto “Ripartiamo!!! In viaggio verso una nuova autonomia” sempre legato alla fisioterapia ed alla riabilitazione ma con una piattaforma distribuita in diversi punti sul territorio regionale, ed un minor numero di partecipanti, e come detto, a causa delle difficoltà che si sono protratte a causa della situazione pandemica, peraltro con uno slittamento dei termini previsti, arrivando al termine entro il 30 giugno 2023.

PROGETTO Bando roche origine

Convocazione Assemblea Ordinaria

l’assemblea ordinaria dell’ Associazione Toscana Emofilici odv si terrà presso Novotel via Tevere 23 Osmannoro Firenze, in prima convocazione il giorno 14 aprile 2023 alle ore 23:00 ed in seconda convocazione il giorno

15  APRILE 2023 ALLE ORE 09:30

Saremo lieti di averti con noi per l’intera giornata, il programma prevede come sempre una mattinata dedicata agli aggiornamenti medico-scientifici ed un pomeriggio associativo con approvazione del bilancio ed illustrazione dei progetti in corso e proposte per il futuro.

Sarà nostra cura comunicarti al più presto il programma dettagliato.

Nel frattempo puoi aiutarci comunicando la tua presenza scrivendoci all’indirizzo info@ateodv.org  oppure telefonando alla nostra segreteria al numero 3756641339.

15 APRILE 2023 09:30 – 15:30

Hotel Novotel Firenze Nord Aeroporto

via Tevere 23 50019 Osmannoro, Sesto F.no

 

Approvazione della Commissione Europea per l’estensione di indicazione terapeutica di emicizumab

Approvazione della Commissione Europea per l’estensione di indicazione terapeutica di emicizumab nei pazienti con emofilia A, senza inibitori del fattore VIII, che presentano malattia moderata e per l’eliminazione di emicizumab dalla lista EMA dei medicinali sottoposti a monitoraggio addizionale

la Commissione Europea ha approvato l’estensione di indicazione terapeutica di emicizumab nella profilassi di routine degli episodi emorragici in pazienti affetti da emofilia A, senza inibitori del fattore VIII, che presentano malattia moderata con fenotipo emorragico severo. Pertanto, a partire da oggi, il nuovo riassunto delle caratteristiche del prodotto riporterà le seguenti indicazioni terapeutiche. Emicizumab è indicato per la profilassi di routine degli episodi emorragici in pazienti affetti da emofilia A (deficit congenito di fattore VIII):

 con inibitori del fattore VIII

 senza inibitori del fattore VIII che presentano: o malattia severa (FVIII < 1%) o malattia moderata (FVIII ≥ 1% e ≤ 5%) con fenotipo emorragico severo.

Emicizumab può essere usato in tutte le fasce d’età.

CONSULTA COMUNALE DEGLI INVALIDI ED HANDICAPPATI – Assemblea del 3 novembre 2017 Sintesi di verbale

COMUNE DI FIRENZE
CONSULTA COMUNALE DEGLI INVALIDI ED HANDICAPPATI

www.consultainvalidifirenze.it

Via P. Fanfani n. 26/A- 50127 FIRENZE - Tel. 055/433233 – Fax 055/415365

Assemblea del 3 novembre 2017

Sintesi di verbale

Venerdì 3 novembre 2017, ore 15,30, presso l'ANIEP, si è svolta l'Assemblea della Consulta Disabili, con la partecipazione dell'assessore regionale del Diritto alla Salute Stefania Saccardi. 

Ospite l'Avv. F. Maria Ensabella, già dirigente Azienda Sanitaria.

---------------

Nel suo intervento l'assessore Saccardi ha illustrato i punti più salienti della Delibera n. 666 del 19/6/2017:

Equità di accesso ai servizi sanitari delle persone con disabilità. Approvazione delle linee di indirizzo e del modello di intervento regionale PASS - Percorsi Assistenziali per Soggetti con bisogni Speciali.

Si  è inoltre soffermata anche sulla Legge Regionale n. 45/2017:

Disposizioni generali sui diritti e le politiche per le persone con disabilità;

illustrando in particolare l'art. 9 " Progetto di vita" , comma 4 , lettera f) : la permanenza, ove possibile, della persona con disabilità anziana nell’ambiente o nella struttura che frequenta o nella quale vive.

Ribadendo sempre la sua disponibilità al dialogo con le  Associazione dei disabili, ha lasciato l'assemblea per altri impegni istituzionali. 

-----------

Relazione dell'Ufficio di Presidenza

L'assemblea viene informata :

A)- dell'inaugurazione con Marcello Bandini del Taxi attrezzato per disabili alla stazione di Santa Maria Novella alla presenza dell'assessore Cecilia Del Re e dal presidente della Commissione politiche sociali Nicola Armentano;

B)- dell'aumento, nel piazzale dell'Ospedale di Santa Maria Nuovadi 4 stalli sosta riservati ai veicoli al servizio di persone disabili diretti al nosocomio; 

C)- della partecipazione, sabato 28 ottobre u.sc., di Alessandro Rizzello in rappresentanza della Consulta, alla mappatura con la app "Kimap" delle barriere architettoniche nel centro storico di Firenze;

D)- dell'avvio il 15 novembre p.v. del servizio dedicato dal 118 ai pazienti "Disabili Intellettivi in stato di gravità (comprovata dalla certificazione L. 104 da parte dell'ASL o dell'INPS)", della lista consegnata dal v.presidente Luciano Pieri alla dr.ssa Lucia De Vito (Direttrice del 118), che al bisogno di un ricovero urgente chiedono di essere trasportati al P.Soccorso dell'Ospedale di Careggi per potere essere inseriti nel "percorso H" a loro dedicato.

E)- della formazione del personale,dedicata alla disabilità,iniziata presso il P. Soccorso dell'Ospedale di Careggi.

----------

O.d.g.

I nuovi LEA

Bruno Bertoletti, dell'Associazione ADINA, ha esposto le problematiche derivanti dai nuovi Lea (livelli essenziali di assistenza) approvate dal Governo con decreto ministeriale.

La dr.ssa Ensabella, nel suo intervento, ha chiarito che alcune percorsi di assistenza sanitaria e protesica (con i relativi tickets) decisi dai nuovi Lea sono già in vigore in regione Toscana, invitando le Associazioni a verificare che il nuovo decreto non peggiori lo status quo.

Nuovo Ufficio di Presidenza. Ipotesi periodo elezione.

Richiamato l'art. 6 del Regolamento Interno della Consulta, viene deciso di preparare l'elezione dei membri del nuovo Ufficio di Presidenza entro il primo bimestre dell'anno 2018.

Varie ed Eventuali

Anna Nocentini, presidente dell'associazione ADINA, ricordando il Convegno tenutosi il 25 settembre u.sc. in Regione “Dall'Unità Spinale Unipolare a Casa Gabriella. Cresce l'aspettativa di vita della persona con lesione midollare: le nuove necessità e le risposte assistenziali e sanitarie” dove hanno partecipato tra gli altri anche l'assessore regionale Stefania Saccardi e l'assessore al Comune Sara Funaro, ha presentato un Ordine del Giorno  sul progetto "Casa Gabriella" (v.allegato).

L'Assemblea ha approvato all'unanimità e ha dato mandato all'Ufficio di Presidenza di presentare il tema alla cittadinanza e agli organi politici con una conferenza stampa.

Per qualsiasi informazione o necessità contattaci.

+39 3756641339

Via del Campofiore, 102 – 50136 Firenze

Ultime comunicazioni

Festa delle Associazioni

Resoconto Assemblea Ate

Programma Assemblea Ordinaria

Iscriviti alla newsletter

© 2022 – A.T.E.. Tutti i diritti riservati.