Progetto ELICA

Servizi di accompagnamento al lavoro per persone disabili e soggetti vulnerabili

seconda edizione

percorsi di orientamento ed accompagnamento all’inserimento lavorativo  riguardanti :

• Persone disabili iscritte agli elenchi previsti dalla L.68/1999, non occupate
• Persone Certificate per bisogni inerenti la salute mentale in base alle normative vigenti, non occupate.
• Giovani usciti dai percorsi scolastici e universitari, non occupate

Cosa offre il progetto della Regione Toscana :

STAGE DI ACCOMPAGNAMENTO AL LAVORO:
• Spese di assicurazione Inail e RC in carico al progetto
• Durata massima 9 mesi per un per un massimo di 30h settimanali e 125h mensili;
• Indennità di partecipazione allo stagista
ATTIVITA’ DI TUTORAGGIO:
assegnazione di un tutor specializzato che si occuperà di seguire e supportare il percorso del beneficiario.
ATTVITA’ DI ORIENTAMENTO:
• costruire un progetto di sviluppo professionale, evidenziando competenze e potenzialità;
• fornire strumenti e informazioni per l’acceso al mondo del lavoro.
LABORATORI di pre-inserimento finalizzati allo sviluppo e rafforzamento delle autonomie personali.
CORSI DI FORMAZIONE:
• Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro D.Lgs 81/08 (4h);
• Aggiornamento su protocolli Covid -19 (4h)
• Addetto alle attività alimentari complesse, HACCP (12h)

 

come candidarsi :

Attraverso la partecipazione all’Avviso pubblico che trovate a questo link e compilando la scheda di
autocandidatura. La scadenza per partecipare all’AvvisioPubblico è prevista per il 12/05/2021 alle ore 14:00.
Per maggiori informazioni o per supporto alla compilazione contattare il numero 0550981223 nei giorni lunedì
e venerdì dalle 09:00 alle 13:00 e mercoledì dalle 14:00 alle 17:00 o scrivere alle seguenti mail:

elica@sds.firenze.it
progettoelicafirenze@gmail.com
I Servizi Sociali e Socio Sanitari potranno candidare i propri utenti già in carico, in possesso dei requisiti previsti dal Bando.

OPERAZIONE BUONI VIAGGIO – Viaggiare con lo sconto su TAXI e NOLEGGIO CON CONDUCENTE (NCC)

La Direzione Attività Economiche e Turismo ci comunica il link sul quale da oggi 31 Marzo è possibile inoltrare le richieste per ottenere i Bonus Taxi

per alcune categorie di persone residenti del comune di Firenze.

Qui trovate tutti i dettagli >>>>>>  buonoviaggio02

 

Questo è il sito per le prenotazioni  

email di riferimento:     buoniviaggio@silfi.it

 

 

Commissione Handicap e Lavoro della Consulta importanti eventi nel mondo del lavoro nazionale

Due opportunità di lavoro nel settore pubblico e privato

  1. Concorso a titoli per entrare nella graduatoria triennale 2021/23, dei supplenti del personale non docente delle scuole statali.
Il concorso permette di essere inserito in una graduatoria triennale da cui vengono chiamati i supplenti di tre figure non docenti - Collaboratore Scolastico (ex bidello), Assistente Amministrativo (impiegato amministrativo), Assistente Tecnico (Tecnico di laboratorio) assistente del docente nella preparazione e svolgimento delle lezioni in laboratorio.
I titoli di studio per l'accesso alla graduatoria sono quelli specificati di seguito:
Collaboratore scolastico - Licenza di scuola media con almeno una qualifica triennale, statale o di un ente locale, purchè rientri tra i corsi professionali riconosciuti dalla Regione.
Assistente Amministrativo - Qualunque diploma quinquennale.
Assistente Tecnico - Diploma specifico dell'area, esempio: Laboratorio di meccanica - Diploma tecnico o professionale, quinquennale di perito meccanico.
ALTRI PROFILI  Guardarobiere, Addetto azienda agraria, Infermiere, Cuoco - Diploma maturità o titolo professionale specifico.
L'inserimento in graduatoria non comporta nessun obbligo di accettare eventuali incarichi, che possono variare da 1 giorno a diversi mesi; in caso di rinuncia ad una proposta, si viene messi in fondo alla graduatoria della scuola per tutto l'anno, poi si ritorna nella propria posizione.
Le supplenze effettuate fanno maturare una anzianità di servizio che, una volta raggiunti i 24 mesi, permette l'assunzione a tempo indeterminato nel ruolo svolto; inoltre il servizio svolto fa maturare un punteggio che contribuisce a migliorare la posizione in graduatoria ad ogni aggiornamento triennale.
Importante! I candidati inseriti con l'opzione categorie protette, che restano in graduatoria nel tempo, per effetto dello scorrimento della stessa e per gli obblighi della legge 68/1999, potranno essere assunti direttamente in ruolo.
Questo è il link al sito del Ministero da cui è possibile informarsi e fare l'iscrizione   Accedi al Sito
  1. Per chi volesse tentare ad entrare nel mondo del lavoro privato, segnalo questa iniziativa;
giovedì 25 marzo, dalle 11 alle 18, si tiene l'edizione nazionale dell'Inclusion Job Day, evento dedicato all'inclusione lavorativa delle competenze delle persone con disabilità e, in particolare, all'incontro tra candidati e i recruiter aziendali con opportunità in tutta Italia. Anche con opportunità in Toscana.
L'evento è in modalità completamente virtuale e vedrà la partecipazione delle aziende:
Accenture, Arval, Baker Hughes, Chiesi, Enav, Expert System, Fater, CMCC Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, Generali, knauf, L’Oréal Italia, NTT Data, Poste Italiane, Umana, Verisure
Durante l'evento virtuale, i candidati potranno:
-sostenere colloqui di lavoro e conoscitivi, direttamente con i recruiter attraverso webcam, microfono e chat,
-consegnare digitalmente il proprio CV.
Per partecipare all'evento è necessario registrarsi al portale www.inclusionjobday.com. Tutti i servizi sono completamente gratuiti e la piattaforma è costruita secondo le linee guida W3C WCAG 2.0 AA per favorire l'accessibilità degli utenti.
Info.
telefono: +39 011 0266830
Mail contatti@inclusionjobday.com

Contributo finanziario annuale a favore delle famiglie con figli minori disabili gravi per l’anno 2021

        
COMUNE DI FIRENZE
 
CONSULTA COMUNALE DEGLI INVALIDI ED HANDICAPPATI 
Via P. Fanfani n. 26/A- 50127 FIRENZE - Tel. 055/433233 – Fax 2578858 
si ricorda che la Regione Toscana il 27 dicembre 2018 ha approvato la legge regionale n. 73 che, all'articolo n. 5, istituisce per il triennio 2019 - 2021 un contributo finanziario annuale a favore delle famiglie con figli minori disabili gravi. 
Le modalità di presentazione della domanda e i requisiti sono i seguenti:
  • il contributo è annuale per il triennio 2019 – 2021 ed è pari ad euro 700,00 per ogni minore disabile in presenza di un'accertata condizione di handicap grave di cui all'articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104 (Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate);
  • ai fini dell'erogazione del contributo è considerato minore anche il figlio che compie il diciottesimo anno di età nell'anno di riferimento del contributo;
  • le istanze devono essere presentate, al proprio Comune di residenza, entro il 30 giugno di ciascun anno di riferimento del contributo;
  • l'istanza può essere presentata dalla madre o dal padre del minore disabile, o da chi è titolare della responsabilità genitoriale, indipendentemente dal carico fiscale, purché il genitore faccia parte del medesimo nucleo familiare del figlio minore disabile per il quale è richiesto il contributo;
  • sia il genitore, sia il figlio minore disabile devono essere residenti in Toscana, in modo continuativo da almeno ventiquattro mesi, in strutture non occupate abusivamente, alla data del 1° gennaio dell'anno di riferimento del contributo;
  • il genitore che presenta domanda e il figlio minore disabile devono far parte di un nucleo familiare convivente con un valore dell'indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) non superiore ad euro 29.999,00;
  • il genitore che presenta la domanda non deve avere riportato condanne con sentenza definitiva per reati di associazione di tipo mafioso, riciclaggio ed impiego di denaro, beni o altre utilità di provenienza illecita di cui agli articoli 416 bis, 648 bis e 648 ter del codice penale.
Il contributo è concesso su specifica istanza che va presentata a partire dal 15 gennaio, entro il 30 giugno 2021 (Decreto n.18173 del 12-11-2020).
Per la modulistica collegarsi al link: 

www301.regione.toscana.it/bancadati/atti/DettaglioAttiD.xml?codprat=2020AD00000020302

Agevolazioni per le persone con disabilità

Vi invitiamo  a consultare la pagina della Agenzia delle Entrate che riporta gli ultimi aggiornamenti in materia fiscale per le categorie disabili, seguendo il link che trovate qui :

Agenzia delle Entrate

in particolare potete scaricare il documento pdf  "guida in lingua italiana"

buona lettura............

Contributo Regione Toscana per minori disabili

Si porta a conoscenza che la Regione Toscana il 27 dicembre 2018 ha approvato la legge regionale n. 73 che, all'articolo n. 5, istituisce per il triennio 2019 - 2021 un contributo finanziario annuale a favore delle famiglie con figli minori disabili gravi.

Le modalità di presentazione della domanda e i requisiti sono i seguenti:

  • il contributo è annuale per il triennio 2019 – 2021 ed è pari ad euro 700,00 per ogni minore disabile in presenza di un'accertata condizione di handicap grave di cui all'articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104 (Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate);
  • ai fini dell'erogazione del contributo è considerato minore anche il figlio che compie il diciottesimo anno di età nell'anno di riferimento del contributo;
  • le istanze devono essere presentate, al proprio Comune di residenza, entro il 30 giugno di ciascun anno di riferimento del contributo;
  • l'istanza può essere presentata dalla madre o dal padre del minore disabile, o da chi è titolare della responsabilità genitoriale, indipendentemente dal carico fiscale, purché il genitore faccia parte del medesimo nucleo familiare del figlio minore disabile per il quale è richiesto il contributo;
  • sia il genitore, sia il figlio minore disabile devono essere residenti in Toscana, in modo continuativo da almeno ventiquattro mesi, in strutture non occupate abusivamente, alla data del 1° gennaio dell'anno di riferimento del contributo;
  • il genitore che presenta domanda e il figlio minore disabile devono far parte di un nucleo familiare convivente con un valore dell'indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) non superiore ad euro 29.999,00;
  • il genitore che presenta la domanda non deve avere riportato condanne con sentenza definitiva per reati di associazione di tipo mafioso, riciclaggio ed impiego di denaro, beni o altra utilità di provenienza illecita di cui agli articoli 416 bis, 648 bis e 648 ter del codice penale.

Il contributo annuale di cui sopra è concesso dal Comune di residenza del richiedente a seguito di specifica istanza che va presentata a partire dal 15 gennaio ed entro il 30 giugno di ciascun anno di riferimento del contributo stesso.

Per la modulistica collegarsi al link: 

www.regione.toscana.it/-/contributo-a-favore-delle-famiglie-con-figli-minori-disabili

 

Commissione Handicap e Lavoro Gruppo WhatsApp Lavoro

L' Assemblea della CONSULTA COMUNALE DEGLI INVALIDI ED HANDICAPPATI del Comune di Firenze nel corso della seduta del 21 novembre 2018 ha accolto la proposta di Attivazione di un gruppo Whatsapp per ricevere e comunicare dal cellulare di Alessandro Rizzello 3394337801 (Responsabile Commissione Handicap e Lavoro della Consulta) offerte di lavoro e selezioni numeriche della legge 68/99 agli interessati con i numeri collegati ad un gruppo dedicato, creato e gestito da Rizzello.

Pertanto la consulta ha deliberato :

 Autorizzazione da parte della Consulta ad attivare il gruppo WhatsApp sul numero di Rizzello;
 Autorizzazione da parte della Consulta, alla gestione dei nomi e numeri di telefono degli interessati, i quali però abbiano già firmato la liberatoria per la privacy, essendo tutti iscritti ad una delle associazioni che fanno parte della Consulta stessa.
 Dichiarazione della Consulta in cui si specifica che il Sig. Rizzello svolge tale attività a mero titolo di volontariato, senza la corresponsione di nessun compenso.
 Nessun costo economico, perché il gruppo viene appoggiato sul numero personale del Sig.Rizzello e gestito dal suo cellulare, con bolletta a suo carico.
 Nessun costo verrà addebitato da WhatsApp in quanto è una APP di invio messaggi e chat gratuiti.
----------------------------------------

Gli interessati possono mettersi in contatto al numero del sig. Rizzello

 

Per qualsiasi informazione o necessità contattaci.

+39 3756641339

Via del Campofiore, 102 – 50136 Firenze

Ultime comunicazioni

Iscriviti alla newsletter

© 2025 – A.T.E.. Tutti i diritti riservati.