15 aprile 2021 – XVII Giornata Mondiale dell’Emofilia

La Federazione delle Associazioni Emofilici (FedEmo) ha il piacere di invitarVi ad assistere all’evento celebrativo
della XVII Giornata Mondiale dell’Emofilia, che si terrà nella mattinata di giovedì 15 aprile in modalità streaming presso la
Sala Mastai del Palazzo dell’Informazione a Roma. L’incontro, di cui vi alleghiamo il Programma preliminare, si svolgerà in
presenza per i soli relatori, nel rispetto delle normative anti Covid di cui al DPCM del 4 marzo 2020 e successive modifiche e
sarà accessibile via streaming per il pubblico attraverso il sito www.fedemo.it
FedEmo è l’organismo nazionale che riunisce tutte le 31 Associazioni locali che in Italia rappresentano oltre 9000
persone affette da emofilia e altre Malattie Emorragiche Congenite (MEC), supportando socialmente i pazienti e le loro
famiglie ed è l’interlocutore nei confronti delle Istituzioni politiche e scientifiche nazionali e internazionali. FedEmo è
membro della World Federation of Hemophilia (WFH) e dell’European Haemophilia Consortium (EHC).
La giornata, intende analizzare possibili sinergie con i servizi già in essere sul territorio e dedicati ad altre aree
assistenziali, per far emergere proposte concrete atte a rendere maggiormente accessibili quei percorsi extra ospedalieri
anche da parte dei pazienti emofilici, elemento di fondamentale importanza, come ben evidenziato anche dalla pandemia
in corso. Verrà riservata particolare attenzione a tutti quegli aspetti inerenti alla possibile demedicalizzazione assistenziale,
anche con l’ausilio di tecnologie sanitarie innovative quali la telemedicina, al fine di riuscire ad organizzare e gestire a livello
locale quella che dovrebbe essere un’impostazione di sistema condivisa a livello nazionale. Un approccio, questo, che
potrebbe inoltre favorire l’uscita dall’attuale fase di stagnazione in cui versa l’applicazione dell'accordo MEC all’interno
delle varie regioni e che garantirebbe una maggiore efficienza e autonomia nelle cure, impiegando peraltro delle risorse già
oggi disponibili e utilizzate per altre patologie con caratteristiche di cronicità.
La tavola rotonda, sarà moderata da Gerardo D’Amico di Rai News 24.
In virtù della tematica affrontata, degli ospiti previsti e della valenza simbolica dell’evento, Vi invitiamo a seguire la
diretta streaming sul sito web Fedemo

 

Programma preliminare GME 2021.V

 

 

 

Commissione Handicap e Lavoro della Consulta importanti eventi nel mondo del lavoro nazionale

Due opportunità di lavoro nel settore pubblico e privato

  1. Concorso a titoli per entrare nella graduatoria triennale 2021/23, dei supplenti del personale non docente delle scuole statali.
Il concorso permette di essere inserito in una graduatoria triennale da cui vengono chiamati i supplenti di tre figure non docenti - Collaboratore Scolastico (ex bidello), Assistente Amministrativo (impiegato amministrativo), Assistente Tecnico (Tecnico di laboratorio) assistente del docente nella preparazione e svolgimento delle lezioni in laboratorio.
I titoli di studio per l'accesso alla graduatoria sono quelli specificati di seguito:
Collaboratore scolastico - Licenza di scuola media con almeno una qualifica triennale, statale o di un ente locale, purchè rientri tra i corsi professionali riconosciuti dalla Regione.
Assistente Amministrativo - Qualunque diploma quinquennale.
Assistente Tecnico - Diploma specifico dell'area, esempio: Laboratorio di meccanica - Diploma tecnico o professionale, quinquennale di perito meccanico.
ALTRI PROFILI  Guardarobiere, Addetto azienda agraria, Infermiere, Cuoco - Diploma maturità o titolo professionale specifico.
L'inserimento in graduatoria non comporta nessun obbligo di accettare eventuali incarichi, che possono variare da 1 giorno a diversi mesi; in caso di rinuncia ad una proposta, si viene messi in fondo alla graduatoria della scuola per tutto l'anno, poi si ritorna nella propria posizione.
Le supplenze effettuate fanno maturare una anzianità di servizio che, una volta raggiunti i 24 mesi, permette l'assunzione a tempo indeterminato nel ruolo svolto; inoltre il servizio svolto fa maturare un punteggio che contribuisce a migliorare la posizione in graduatoria ad ogni aggiornamento triennale.
Importante! I candidati inseriti con l'opzione categorie protette, che restano in graduatoria nel tempo, per effetto dello scorrimento della stessa e per gli obblighi della legge 68/1999, potranno essere assunti direttamente in ruolo.
Questo è il link al sito del Ministero da cui è possibile informarsi e fare l'iscrizione   Accedi al Sito
  1. Per chi volesse tentare ad entrare nel mondo del lavoro privato, segnalo questa iniziativa;
giovedì 25 marzo, dalle 11 alle 18, si tiene l'edizione nazionale dell'Inclusion Job Day, evento dedicato all'inclusione lavorativa delle competenze delle persone con disabilità e, in particolare, all'incontro tra candidati e i recruiter aziendali con opportunità in tutta Italia. Anche con opportunità in Toscana.
L'evento è in modalità completamente virtuale e vedrà la partecipazione delle aziende:
Accenture, Arval, Baker Hughes, Chiesi, Enav, Expert System, Fater, CMCC Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, Generali, knauf, L’Oréal Italia, NTT Data, Poste Italiane, Umana, Verisure
Durante l'evento virtuale, i candidati potranno:
-sostenere colloqui di lavoro e conoscitivi, direttamente con i recruiter attraverso webcam, microfono e chat,
-consegnare digitalmente il proprio CV.
Per partecipare all'evento è necessario registrarsi al portale www.inclusionjobday.com. Tutti i servizi sono completamente gratuiti e la piattaforma è costruita secondo le linee guida W3C WCAG 2.0 AA per favorire l'accessibilità degli utenti.
Info.
telefono: +39 011 0266830
Mail contatti@inclusionjobday.com

Nota di EHC su vaccino AstraZeneca

L'EHC (European Haemophilia Consortium) ha rilasciato una propria nota di commento in merito a notizie su presunte complicanze trombotiche susseguenti alla somministrazione del vaccino Covid-19 di AstraZeneca.

In allegato vi proponiamo una traduzione della nota originale in lingua inglese di EHC, che è consultabile al seguente link:Nota in lingua originale

QUI LA NOTA TRADOTTA

webinar del progetto “Parole in Emofilia”

programma finale del webinar del progetto "Parole in Emofilia" in calendario venerdì 26 marzo alle ore 17:30. All'interno del programma è presente il link da utilizzare per poter partecipare all'incontro.

Il webinar è dedicato all'esposizione dei risultati del progetto e vedrà la presenza di clinici e rappresentanti dei pazienti, oltre a quella dei ricercatori di EngageMinds HUB  dell'Universita Cattolica di Milano, che hanno coordinato lo sviluppo del progetto ed elaborato i dati raccolti.

Il progetto "Parole in Emofilia" è stato realizzato dall'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, con il contributo di AICE, FedEmo e Fondazione Paracelso e il supporto non condizionato di Kedrion.

 

PROGRAMMA WEBINAR

 

Vaccinazioni Covid in toscana

E' stato aggiornato il Piano Nazionale per le vaccinazioni Covid sars cov-2 e la Toscana ha adeguato il Piano Regionale che potete consultare al seguente Link  >https://www.regione.toscana.it/-/vaccinazioni-covid-chi-come-quando

L' Emofilia non rientra tra le patologie che danno priorità come categoria di persone estremamente vulnerabili, tuttavia coloro che hanno il riconoscimento della disabilità con gravità (art. 3 comma 3  L.104)  possono prenotarsi  sul sito apposito della regione al seguente indirizzo :

Portale Prenotazioni

RISOLUZIONE: vaccinazione Covid 19 per i caregiver.

il Consiglio Comunale di Firenze ha approvato la Risoluzione N. 2020/01385 (in calce alla comunicazione) che CHIEDE AL MINISTERO DELLA SALUTE E ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI E ALLA REGIONE TOSCANA di vaccinare in condizioni di priorità (fase 2 su livello regionale) le persone con disabilità e con fragilità (ovvero con malattie croniche o degenerative) contro il Covid 19 e le persone che forniscono assistenza quotidiana per tutte le necessità delle persone con disabilità e fragilità.
 
Tale iniziativa per la priorità di vaccinazione dei disabili, era stata sottoposta al giudizio dell’Ufficio di Presidenza che ha chiesto di aggiungere anche la vaccinazione per i loro caregiver e come vediamo la proposta della consulta comunale degli invalidi ed handicappati è stata accolta.

Contributo finanziario annuale a favore delle famiglie con figli minori disabili gravi per l’anno 2021

        
COMUNE DI FIRENZE
 
CONSULTA COMUNALE DEGLI INVALIDI ED HANDICAPPATI 
Via P. Fanfani n. 26/A- 50127 FIRENZE - Tel. 055/433233 – Fax 2578858 
si ricorda che la Regione Toscana il 27 dicembre 2018 ha approvato la legge regionale n. 73 che, all'articolo n. 5, istituisce per il triennio 2019 - 2021 un contributo finanziario annuale a favore delle famiglie con figli minori disabili gravi. 
Le modalità di presentazione della domanda e i requisiti sono i seguenti:
  • il contributo è annuale per il triennio 2019 – 2021 ed è pari ad euro 700,00 per ogni minore disabile in presenza di un'accertata condizione di handicap grave di cui all'articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104 (Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate);
  • ai fini dell'erogazione del contributo è considerato minore anche il figlio che compie il diciottesimo anno di età nell'anno di riferimento del contributo;
  • le istanze devono essere presentate, al proprio Comune di residenza, entro il 30 giugno di ciascun anno di riferimento del contributo;
  • l'istanza può essere presentata dalla madre o dal padre del minore disabile, o da chi è titolare della responsabilità genitoriale, indipendentemente dal carico fiscale, purché il genitore faccia parte del medesimo nucleo familiare del figlio minore disabile per il quale è richiesto il contributo;
  • sia il genitore, sia il figlio minore disabile devono essere residenti in Toscana, in modo continuativo da almeno ventiquattro mesi, in strutture non occupate abusivamente, alla data del 1° gennaio dell'anno di riferimento del contributo;
  • il genitore che presenta domanda e il figlio minore disabile devono far parte di un nucleo familiare convivente con un valore dell'indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) non superiore ad euro 29.999,00;
  • il genitore che presenta la domanda non deve avere riportato condanne con sentenza definitiva per reati di associazione di tipo mafioso, riciclaggio ed impiego di denaro, beni o altre utilità di provenienza illecita di cui agli articoli 416 bis, 648 bis e 648 ter del codice penale.
Il contributo è concesso su specifica istanza che va presentata a partire dal 15 gennaio, entro il 30 giugno 2021 (Decreto n.18173 del 12-11-2020).
Per la modulistica collegarsi al link: 

www301.regione.toscana.it/bancadati/atti/DettaglioAttiD.xml?codprat=2020AD00000020302

webinar LE RELAZIONI ISTITUZIONALI – 15 gennaio 2021

Anche in questo 2021 gli appuntamenti virtuali continuiamo e il prossimo webinar sarà interamente dedicato alle RELAZIONI ISTITUZIONALI e si terrà venerdì 15 gennaio 2021 dalle ore 16.00 alle ore 17.00.
 
Avremo il piacere di avere con noi:
  • Senatrice Paola Boldrini - Senatrice della Repubblica, Vicepresidente della 12ª Commissione permanente (Igiene e sanità)
  • Antonio Profico - Government Affairs Manager Roche
👉Per partecipare vi chiediamo di registrarvi a questo link: https://www.registrationpath.it/
WebinarRoche_Dicembre

Per qualsiasi informazione o necessità contattaci.

+39 3756641339

Via del Campofiore, 102 – 50136 Firenze

Ultime comunicazioni

Pillole di A.T.E. * NEWs Siamo Donne

ORARIO CENTRO EMOFILICI

AGEVOLAZIONI FISCALI PERSONE CON DISABILITA’

Pillole di A.T.E.

Iscriviti alla newsletter

© 2025 – A.T.E.. Tutti i diritti riservati.