GUIDA ALLA VACCINAZIONE ANTI COVID-19

Le massime organizzazioni internazionali della comunità scientifica e sociale dell’emofilia, la World Federation of Hemophilia (WFH), l’European Association for Haemophilia and Allied Disorders (EAHAD), l’European Haemophilia Consortium (EHC) e la National Hemophilia Foundation (NHF) hanno congiuntamente diffuso una guida per la vaccinazione anti-COVID-19 delle persone affette da malattie emorragiche congenite (MEC).

Il documento, pubblicato in data 22 Dicembre 2020, enfatizza l’importanza che i Centri Emofilia, in collaborazione con le associazioni dei pazienti, promuovano un’adeguata informazione delle persone affette da disordini emorragici congeniti riguardo alla vaccinazione anti COVID-19 e l’attuazione di un efficace programma di vaccinazione.

Nel documento sono elencati i seguenti 13 punti:

  1. Le persone affette da MEC non sono a maggior rischio di contrarre COVID-19 né di sviluppare forme gravi di malattia; per questo motivo non sono considerate una categoria prioritaria per la vaccinazione.
  2. Il vaccino dovrebbe essere somministrato per via intramuscolare. Bisognerebbe utilizzare l’ago più piccolo possibile(25-27 gauge), ma alcuni vaccini richiedono l’utilizzo di una specifica combinazione ago-siringa, per cui la sostituzione dell’ago può non essere possibile. L’applicazione di una compressione prolungata per almeno 10 minuti nella sede di iniezione è opportuna per ridurre il rischio di sanguinamento o edema locale. Inoltre, un’auto-ispezione e palpazione dell’area di iniezione per qualche minuto e a distanza di 2-4 ore è raccomandata per verificare che non si sviluppino ematomi tardivi. Una sensazione di disagio nel braccio percepita per 1-2 giorni dopo l’iniezione non dovrebbe allarmare, a meno che non si verifichi un incremento progressivo del disturbo e si associ gonfiore. Qualsiasi evento avverso, come ad esempio ematomi o reazioni allergiche, dovrebbe essere segnalato al Centro Emofilia di riferimento.   
  3. I pazienti dovrebbero contattare il proprio medico immediatamente o recarsi al più vicino pronto soccorso direttamente se si verificano reazioni allergiche come febbre, calore, arrossamento, eruzioni cutanee pruriginose, dispnea, edema del viso o della lingua, in quanto queste reazioni potrebbero essere pericolose per la vita. Pazienti con una storia di reazioni allergiche ai fattori ad emivita prolungata contenenti polietilenglicole (PEG) dovrebbero discutere le scelte vaccinali con il proprio medico in quanto alcuni vaccini contengono PEG quale eccipiente.
  4. Molti individui con MEC possono non avere un rapido accesso alle terapie emostatiche prima della vaccinazione. In questi casi, se possibile, accedere ad altri fattori di coagulazione,. In alternativa, seguire le istruzioni precedentemente riportate, assicurandosi di utilizzare l’ago più piccolo possibile e mantenere la pressione per più di 10 minuti.
  5. Per i pazienti con forme gravi o moderate di emofilia, l’iniezione del vaccino dovrebbe essere preceduta dalla somministrazione del fattore VIII o fattore IX. Per i pazienti con valori basali di fattore VIII o  fattore IX sopra al 10% non sono richieste particolari precauzioni dal punto di vista della terapia emostatica.
  6. I pazienti in profilassi con emicizumab (sia quelli con inibitori sia quelli senza inibitori) possono essere vaccinati con un’iniezione intramuscolo in qualsiasi momento, senza necessità di terapia emostatica e senza ricevere una dose di fattore VIII.
  7. I pazienti con malattia di Willebrand di tipo 1 o 2, a seconda dei livelli basali di attività del cofattore ristocetinico e previa consulenza del Centro Emofilia di riferimento, potrebbero usare terapie come la desmopressina, se disponibile, o l’acido tranexamico. I pazienti affetti dalla forma di tipo 3 di malattia di Willebrand dovrebbero ricevere il concentrato di fattore ricco di Willebrand prima dell’iniezione del vaccino.
  8. I pazienti con disordini emorragici rari, incluse le piastrinopenie o i difetti di funzionalità piastrinica, dovrebbero essere vaccinati. I pazienti in terapia anticoagulante orale con dicumarolici dovrebbero effettuare una PT ratio per determinare l’INR (international normalized ratio) prima dell’iniezione del vaccino; se i risultati sono stabili ed entro il range terapeutico, i pazienti possono essere vaccinati per via intramuscolare.
  9. L’immunotolleranza, il trattamento dell’epatite C o dell’HIV non controindicano la vaccinazione.
  10. La vaccinazione non è controindicata nei pazienti in trattamento immunosoppressivo, come i corticosteroidi o altri farmaci immunosoppressivi.
  11. Le controindicazioni potenziali dovrebbero essere discusse individualmente con il proprio medico poiché le raccomandazioni variano nelle differenti giurisdizioni a causa della mancanza di dati in specifiche popolazioni, come ad esempio la gravidanza o l’allattamento.
  12. Come per la popolazione generale, si raccomanda cautela per quei soggetti che hanno già manifestato reazioni allergiche gravi.
  13. Per quanto riguarda i pazienti che partecipano a studi clinici, la vaccinazione dovrebbe essere segnalata agli Sperimentatori dello studio.

 

Questi sono i punti salienti descritti nel documento della WFH. Da un punto di vista pratico è opportuno che nella realtà italiana ogni singolo paziente si rivolga al proprio Centro Emofilia di riferimento per ricevere un referto da presentare all’ambulatorio di vaccinazione e agevolare in questo modo il programma di vaccinazione

AUGURI DI BUON NATALE AUGURI DI BUONE FESTE

Rosso e Blu Camino Natale

Webinar della Federazione Mondiale dell’Emofilia (WFH)

Segnaliamo un interessante webinar organizzato da WFH sul tema della terapia genica per l'Emofilia.

Verrà in particolare dato spazio alle domande che sarà possibile sottoporre agli autori dell'articolo "Gene therapy to cure haemophilia: Is robust scientific inquiry the missing factor? " recentemente pubblicato sulla rivista scientifica Haemophilia.

Il webinar, in lingua inglese, è in programma dalle ore 16:00 alle ore 17:00 (ora italiana) di venerdì 11 dicembre e sarà diffuso tramite piattaforma Zoom.

Per partecipare al webinar, occorre registrarsi al seguente link: https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_B-1KYKY1QAqjYYUN1mwP2A

Maggiori dettagli sono presenti sulla pagina del sito web di WFH dedicata al webinar a questo link: https://news.wfh.org/gene-therapy-is-robust-scientific-inquiry-the-missing-factor/ mentre a questo ulteriore link è possibile consultare l'articolo su Haemophilia sopra menzionato: https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/hae.14131

Iniziativa Fedemo : Campagna di Natale – I tuoi auguri alla comunità

Quest’anno invia i tuoi auguri a tutta la comunità! Partecipa alla campagna di Natale che sarà promossa dal Comitato Giovani di FedEmo. Online sui nostri canali social a partire dall’8 dicembre.
Affrettati a realizzare il tuo video e invialo quanto prima!

IMG-20201125-WA0001

Come partecipare alla Campagna di Natale?
Registra un video rispondendo alle seguenti domande e chiudendo con gli auguri:

Com’è stato, in generale, il tuo 2020?
Qual è il tuo proposito, rispetto all’emofilia, per il 2021?
Augura a tutti buon Natale.
Come registrare il tuo video?

poni il cellulare (sí, basta il tuo smartphone per partecipare!) in orizzontale;
assicurati che ci sia una buona illuminazione e che il video non sia troppo scuro;
controlla che la tua voce si senta forte e chiara.
Per inviare i tuoi auguri vai alla pagina dedicata e compila il form!

Iniziativa Fedemo

“La Gestione Delle Complicanze Muscolo Scheletriche Dell’Emofilia”

LIVE 19 NOVEMBRE 2020 ORE 16

 

1a PARTE
Modera: Giancarlo Castaman

L'emofilia e il sistema muscolo-scheletrico: il punto di vista dell'ortopedico
Christian Carulli

L'emofilia e il sistema muscolo-scheletrico: il punto di vista dell'ematologo
Gateano Giuffrida

L'emofilia e il sistema muscolo-scheletrico: il punto di vista delle persone con emofilia
Francesco Cucuzza, Anna Fragomeno

2a PARTE
Moderano: Francesco Benazzo, Massimo Innocenti

La chirurgia protesica in emofilia: indicazioni e risultati
Luigi Solimeno

La chirurgia di revisione in emofilia: prevenzione, tecnica e risultati
Massimo Innocenti

Perché è utile un registro della chirurgia protesica in emofilia?
Gianluigi Pasta

 

Su suggerimento delle associazioni dei pazienti, in particolare della A.R.L.A.F.E. e della A.S.E., e in collaborazione con alcuni eminenti ematologi, con questo webinar ci proponiamo vari scopi:

  • diffondere la conoscenza delle problematiche muscolo-scheletriche in emofilia e le possibilità terapeutiche che in questo ambito l'ortopedia moderna offre;
  • valutare l'opportunità di creare un registro nazionale degli interventi protesici in questa popolazione, dati gli indubbi vantaggi che questo determinerebbe;
  • comprendere le esigenze dei pazienti e delle loro associazioni nelle aree in cui Colleghi ortopedici potrebbero essere coinvolti.

Durante il webinar, inoltre, grazie alla collaborazione con il Gruppo di lavoro Muscoloscheletrico dell'AICE, saranno affrontati anche gli aspetti di riabilitazione e fisioterapia.

19novembre

 

 

REGISTRATI QUI AL  WEBINAR GRATUITO

 

Progetto E-MuOviti! Webinar 20 novembre e 4 dicembre

Vi informiamo che nell'ambito del progetto "E-MuOviti!", presentato ai delegati delle Associazioni nel corso del recente Convegno Triennale a Milano e originato da un'idea del Comitato Giovani di FedEmo, sarà possibile per voi e per tutti i vostri associati partecipare a un webinar dedicato al tema dello della partecipazione associativa e a come migliorare l'interazione con le persone che fanno riferimento all'Associazione.

Il webinar è programmato per il prossimo 20 novembre alle ore 18:00 e verrà replicato il 4 dicembre, sempre alla stessa ora, con identici programma e relatori. La partecipazione al webinar è libera, previa registrazione, indifferentemente per entrambe le date.

Al seguente link del sito web di FedEmo è possibile visionare il programma del webinar e registrarsi per la data prescelta: https://fedemo.it/e-muoviti-il-webinar/

Maggiore sarà la presenza, più efficace e produttivo sarà lo scambio di esperienze e più solide le basi per il prosieguo del progetto.

Lettera Aperta dal Centro Regionale

Ti invitiamo alla lettura di una "lettera aperta" che il responsabile  del nostro Centro Regionale ci ha inviato per fare il punto in seguito ai numerosi cambiamenti della situazione del Centro stesso, relativa alle problematiche Covid-19 e non solo.

puoi leggere qui il testo integrale della comunicazione: Lettera aperta

Convegno medico-scientifico : IL PAZIENTE EMOFILICO: IL PERCORSO ASSISTENZIALE RIABILITATIVO INTERDISCIPLINARE IN TOSCANA

Si svolgerà il 23- 24 Ottobre 2020 presso 

SEDE CONGRESSUALE GRAND HOTEL TETTUCCIO Viale G. Verdi 74 Montecatini Terme (PT)

partecipazione mista 

Il Convegno si svolgerà in forma residenziale (disponibilità massima 50 posti) e webinar. E’ possibile iscriversi on line sul seguente sito, selezionando il tipo di iscrizione prescelta: http://www.fimo.biz La pre iscrizione è obbligatoria e deve essere effettuata entro il 12 ottobre p.v. Per ulteriori informazioni, rivolgersi alla Segreteria Organizzativa F.I.M.O.: congressi@fimo.biz

Il programma si riferisce al convegno previsto per il 23 e 24 ottobre prossimo. La giornata di venerdì 23 è la giornata formativa dedicata alla formazione di fisiatri e fisioterapisti alla quale potranno partecipare anche gli emofilici attraverso webinar . La giornata di sabato 24 ottobre sarà dedicata a chi vorrà fare esercizi in piscina o palestra , causa covid il numero dovrà essere contingentato ed è previsto un massimo di 6-8  posti per partecipare fisicamente all’evento.

qualora fossi interessato  potrai partecipare alla giornata del 23 ottobre via webinar comunicando il tuo indirizzo email ad info@ateodv.org entro il 15 ottobre .  Riceverai l’invito per partecipare via webinar seguendo un link che ti verrà inviato alla casella mail comunicata, la partecipazione è gratuita . La giornata del 24 ottobre sarà dedicata a chi vorrà fare esercizi in piscina o palestra , per le ragioni legate alla emergenza Covid il numero dei partecipanti dovrà essere contingentato ed è previsto un massimo di 6-8 presenti  , pertanto chi vorrà partecipare alla sessione di esercizio prevista per la mattina del 24 ottobre potrà inviare una mail alla nostra segreteria info@ateodv.org entro il 15 ottobre , avranno accesso le prime 8 richieste pervenute in ordine di tempo . Per maggiori informazioni potrai scrivere a info@ateodv.org

Vedi Il Programma aggiornato IL PAZIENTE EMOFILICO 2020

 

Per qualsiasi informazione o necessità contattaci.

+39 3756641339

Via del Campofiore, 102 – 50136 Firenze

Ultime comunicazioni

Convocazione Assemblea Ordinaria

Ci avviciniamo alle Festività

A scuola in sicurezza

Incontri Finestra Rosa

Iscriviti alla newsletter

© 2025 – A.T.E.. Tutti i diritti riservati.