PROGETTO SULLA FISIOTERAPIA

il progetto FISIOCARE finalmente è stato approvato!

E’ un progetto interamente finanziato da FEDEMO che prevede l’arruolamento di 15 emofilici che dovranno prestarsi a fare un ciclo di fisioterapia con Andrea Cobianco e Alessandro Carrara dopo una visita fisiatrica del dr. Pietro Pasquetti e del dr. Giuseppe Mangone del CTO di Firenze. Gli emofilici che dovranno fare la fisioterapia saranno arruolati dai medici del Centro Emofilici. Il progetto inizierà dopo il primo di settembre, data in cui il Primario della fisioterapia dott.Pasquetti dovrà comunicare il calendario degli orari dei professionisti e la disponibilità della palestra. Le sedute verranno effettuate nel pomeriggio al CTO, al primo piano nel reparto di fisioterapia Questo progetto è l'opportunità per i pazienti del Centro di seguire un programma di recupero personale e duraturo con tecnici specializzati che già conosciamo; le sedute prevedono inizialmente incontri individuali di un'ora e per piccoli gruppi omogenei nella seconda fase. Verrà redatto un diario personale durante tutto il ciclo di incontri in base al quale potranno essere messe in evidenza le varie fasi di recupero secondo il lavoro svolto.

Se ritieni che possa essere importante per te seguire questo attento programma di recupero funzionale ti invitiamo a contattare il Centro Emofilici e dichiarare la volontà di partecipazione, è un'occasione da non perdere!

La realizzazione del progetto FISIOCARE è l' inizio di un rapporto ancora più stretto tra il Centro Emofilici e la fisioterapia del CTO, per cui chiediamo agli emofilici che interverranno a questo progetto la massima collaborazione e puntualità negli orari che saranno loro assegnati.

segue il dettaglio della convenzione ATE / AUOCareggi.     Convenzione Fisiocare

L'Ate

Finestra Rosa si apre sul 2016

Firenze, sabato 22 ottobre .

"AVERSI A CUORE. Sviluppare un rapporto di rispetto, considerazione ed affetto con se stesse." Questo il percorso in cui la dott.sa Gianna Bellandi sta guidando i gruppi di donne provenienti da tutta Italia durante questo 2016. La bassa autostima non è una condizione permanente, si può lavorare sull'immagine di sé, sui propri reali bisogni. FedEmo organizza Il prossimo incontro che interessa la nostra macroarea, si terrà sabato 22 ottobre dalle h. 09.00 alle ore 17.00 a Firenze. Vi daremo le informazioni sul luogo dell’incontro nella prossima comunicazione.

Progetto VEIN

Miglioramento dell’accesso venoso in popolazioni emofiliche deboli.

I bambini emofilici in trattamento con intensi regimi terapeutici, quali la profilassi o l’ITI, necessitano con elevata frequenza di manovre di venopuntura. La determinazione del punto di accesso intravenoso per un prelievo di sangue o un trattamento può risultare difficile anche in mani esperte, soprattutto nei pazienti in cui tali manovre sono frequenti e pertanto con vene che possono risentire della frequenza di utilizzo. Nei soggetti con MEC un accesso venoso buono e velocemente ottenibile è fondamentale per i trattamenti d’urgenza. Queste manovre inoltre sono maggiormente stressanti per i bambini. Diversi fattori contribuiscono a questo stato di stress, bambino non collaborante, dolore alla venopuntura, l’ambiente ospedaliero. La reperibilità di un accesso venoso nel anziano emofilico può risultare un momento critico per altre patologie correlate alla emofilia, ad esempio in soggetti che devono sottoporsi a trattamenti chemioterapici. Altro momento critico rimane senza ombra di dubbio l’approccio alla auto infusione, sia da parte del paziente stesso, che da parte dei familiari.

Da non sottovalutare infine, le conseguenze di una tecnica di venopuntura errata, che può determinare la rottura di vasi con conseguente formazione di ematomi locali.

Per facilitare l’accesso venoso, sul mercato sono disponibili dispositivi portatili per l’illuminazione e l’individuazione delle vene di un paziente. Questa metodica si avvale di fasci di luce con frequenza vicina a quella dei raggi infrarossi. La luce emessa dal dispositivo viene assorbita dalla emoglobina presente nei vasi sanguigni superficiali, e riflessa nei tessuti circostanti. I vasi superficiali si evidenziano quindi direttamente sulla cute. Il visualizzatore ha la caratteristica di non riscaldare la cute del paziente, di non emettere  radiazioni e di non dover essere posizionato a contatto con la cute. L’utilizzo di questi dispositivi potrebbe facilitare l’accesso venoso in tutte quelle popolazioni particolarmente esposte a procedure di venopuntura.

Il progetto prevede il coinvolgimento del Centro Regionale per la diagnosi e la cura delle MEC. e si articola in :

Acquisto di due strumenti portatili atti al rilevamento delle vene

Istruzione del personale destinato all’utilizzo dei dispositivi sui pazienti

Utilizzo degli strumenti

 Produzione di materiale informativo/divulgativo per le famiglie e i pazienti

FwProgetto FedEmo – Finestra

alleghiamo la lettera d'intenti e di presentazione del progetto Finestra Rosa di FedEmo, specificatamente rivolto alla componente femminile della nostra comunità.
Nel documento troverete le informazioni relative all'iniziativa e i recapiti utili per contattare Ivana Villar e Renata Liotti, referenti FedEmo per il progetto.

Visualizza l'allegato

Progetto Piscina

Prosegue la collaborazione dell’Associazione Toscana Emofilici  con il Gruppo sportivo Unita’ Spinale del CTO di Firenze ha partecipato al Progetto Piscina, in base al quale le associazioni aderenti possono usufruire degli spazi pomeridiani della piscina del CTO,  messa a disposizione per gli esterni nelle sole ore pomeridiane di alcuni giorni alla settimana.

Attualmente la piscina è disponibile per gli associati dalle 18 alle 20 nei giorni di Lunedì e Giovedì in collaborazione con Andrea Cobianco

L'associazione si sta adoperando per sviluppare nuove convenzioni e spazi in altre strutture decentrate sul territorio.

Per qualsiasi informazione o necessità contattaci.

+39 3756641339

Via del Campofiore, 102 – 50136 Firenze

Ultime comunicazioni

AGGIORNAMENTO SUI PROSSIMI APPUNTAMENTI !!!!!

Comunicazioni dell’ Ambulatorio Malattie Emorragiche

Il Valore degli Incontri

Relazione assemblea del 6 aprile

Iscriviti alla newsletter

© 2025 – A.T.E.. Tutti i diritti riservati.