L’INPS, Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, in data 19 dicembre ha rilasciato una propria comunicazione tecnico scientifica per l’Emofilia.
La comunicazione si riferisce in particolar modo ai pazienti con emofilia in età pediatrica o minori ed è il frutto del lavoro di interlocuzione e stimolo che FedEmo ha svolto nei confronti dell’INPS nel corso degli ultimi mesi, con il supporto scientifico di AICE.
Il documento è particolarmente rilevante in quanto accoglie le istanze avanzate da FedEmo e definisce sul piano legale, ampliandoli e migliorandoli, i benefici riconosciuti dall’INPS a questa tipologia di pazienti, sia relativamente alla L. 104, che per quanto riguarda i permessi temporanei, con le evidenti positive ricadute sulle famiglie.
I contenuti del documento costituiranno inoltre il riferimento di valutazione univoco e valido sull’intero territorio nazionale per le commissioni INPS che nel futuro prossimo diverranno le uniche entità titolate a esprimersi in merito ai benefici di legge per i pazienti, superando le commissioni valutative delle singole unità sanitarie locali operanti nelle diverse realtà territoriali.
Il confronto con l’INPS proseguirà anche nei mesi a venire, con l’obiettivo di giungere alla definizione di un analogo documento anche per i pazienti adulti.
Un ringraziamento sentito al Direttivo FedEmo , alla Dott.sa Chiara Biasoli, membro del Consiglio direttivo di AICE e componente del Comitato medico scientifico di FedEmo, per l’affiancamento e il supporto scientifico prestati durante tutto l’arco dell’interlocuzione tra Federazione e Istituto.
Un grazie sentito anche ai funzionari del Coordinamento generale Medico legale dell’INPS per la loro preziosa collaborazione.
qui potete scaricare il documento approvato >>>Comunicazione_tecnico_scientifica_emofilia