rinnovo patenti speciali
vedi allegato
vedi allegato
Prosegue la collaborazione dell’Associazione Toscana Emofilici con il Gruppo sportivo Unita’ Spinale del CTO di Firenze ha partecipato al Progetto Piscina, in base al quale le associazioni aderenti possono usufruire degli spazi pomeridiani della piscina del CTO, messa a disposizione per gli esterni nelle sole ore pomeridiane di alcuni giorni alla settimana.
Attualmente la piscina è disponibile per gli associati dalle 18 alle 20 nei giorni di Lunedì e Giovedì in collaborazione con Andrea Cobianco
L'associazione si sta adoperando per sviluppare nuove convenzioni e spazi in altre strutture decentrate sul territorio.
14 aprile 2010
Il Ministero della Salute sta continuando ad esaminare le circa 6.500 domande di partecipazione alla transazione pervenute entro la scadenza del 19 gennaio 2010. Allo scopo di velocizzare quanto possibile la ricognizione delle singole domande, è stato istituito un apposito gruppo di lavoro (task force) che si prevede, orientativamente, che terminerà il lavoro entro la fine di giugno p.v.
Successivamente verranno resi pubblici i vari moduli transattivi relativi alle diverse categorie di danneggiati e contenenti i rispettivi importi risarcitori. Verosimilmente nel prossimo autunno saranno sottoscritti i singoli atti transattivi.
In sede di dichiarazione dei redditi,
devolvi il 5 per mille dell’IRPEF all’A.T.E.
Il codice da inserire è
940 145 70 488
Non ti costa niente e ci permette di migliorare l’attività in favore degli emofilici
Avviso apparso sul sito del Ministero della Salute riguardante la transazione per le cause pendenti verso il Ministero
31 marzo 2010 - Conclusa l’acquisizione delle oltre 7.000 domande di partecipazione all’operazione transattiva prevista dalla legge 24 dicembre 2007, n. 244, il Ministero della Salute sta provvedendo alla loro istruttoria.
Di ogni pratica si sta verificando la correttezza delle informazioni fornite dai legali nonché la completezza della documentazione allegata.
Non sono da ritenersi ammissibili le domande presentate dopo il 19 gennaio 2010, termine previsto dalla circolare 20 ottobre 2009, n. 28; le domande che si riferiscono ad un giudizio che non risulti pendente alla data di entrata in vigore della legge 24 dicembre 2007, n. 244, 1° gennaio 2008, e alla data della presentazione della domanda; le domande che si riferiscono ad un giudizio diverso da quello per il risarcimento danni instaurato da soggetti danneggiati da trasfusione con sangue infetto o da somministrazione di emoderivati infetti o da vaccinazioni obbligatorie; le domande presentate dagli operatori sanitari che per servizio abbiano riportato danni da contatto con sangue e derivati.
In tali casi verrà data comunicazione al legale del respingimento della domanda.
Nel frattempo proseguono i lavori della Commissione interministeriale che dovrà decidere circa i contenuti del decreto ministeriale che conterrà i “moduli”, ovvero le proposte economiche che l’Amministrazione intende avanzare per concludere gli accordi.
Sulla bozza di tale decreto è prevista una consultazione con i rappresentanti degli interessati.
Il decreto sarà approvato dopo l’espressione del parere dell’Avvocatura dello Stato, sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale e reso disponibile anche tramite il sito internet www.salute.gov.it
In base a tale D.M. , saranno predisposti i singoli atti transattivi per la loro sottoscrizione.
Le pratiche relative ai singoli atti transattivi verranno quindi inviate all’Avvocatura dello Stato che dovrà esprimere un parere sulla conclusione della singola transazione.
Vista l’estrema complessità di tutta l’operazione, si prevede che la stipula dei primi atti transattivi si potrà avere a partire dal mese di dicembre 2010
Il 20 marzo alle 10.00 Fedemo in collaborazione con la USL 8 organizzano un incontro sul tema ' l'assistenza globale al bambino emofilico - le risorse ed il territorio'. Il programma con l'indicazione del luogo dell'incontro in allegato.
Per il riconoscimento di una minorazione , a partire dal 2010, bisognerà rivolgersi all'INPS e non più alle ASL. Le nuove disposizioni riguardano anche l'accertamento dello stao di handicap (L. 104/1992) e quello della disabilità ai fini del collocamneto mirato al lavoro (L. 68/1999). Il numero verde fornito per i chiarimenti del caso è il seguente: 800710010
L’ATE in collaborazione con PUER, vi propone l’iniziativa “Insieme con un click” un Concorso fotografico regionale a tema.
Tema del concorso: il particolare.
........ Fotografare vuol dire scrivere con la luce, non è forse vero che ogni volta che leggiamo qualcosa vediamo fisicamente con la fantasia ciò che leggiamo? E se provassimo ogni tanto, vedendo una foto ad immaginarci come potremmo descriverla ....
Corrado Sacchi
Regolamento di esecuzione dell'articolo 33, comma 2, del decreto-legge 1° ottobre 2007, n. 159, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 novembre 2007, n. 222 e dell'articolo 2, comma 362, della legge 24 dicembre 2007, n. 244 per la fissazione dei criteri in base ai quali definire le transazioni da stipulare con soggetti talassemici, affetti da altre emoglobinopatie o affetti da anemie ereditarie, emofilici ed emotrasfusi occasionali danneggiati da trasfusione con sangue infetto o da somministrazione di emoderivati infetti e con soggetti danneggiati da vaccinazioni obbligatorie, che abbiano instaurato azioni di risarcimento danni tuttora pendenti. (09G0142) (GU n. 221 del 23-9-2009 )